STRADA E CUORE. SICUREZZA SULLE STRADE E LEGALITA'
Il progetto, inserito all’interno di una finalità di prevenzione, di formazione e di informazione sulla sicurezza sulle strade, si propone l’obiettivo di far comprendere le conseguenze che scaturiscono dalla violazione delle norme di sicurezza stradale e le emozioni coinvolte. I provvedimenti punitivi assunti non tengono conto delle conseguenze che il fatto ha cagionato alla vittima, laddove vi sia stata una lesione personale. Inoltre, non emergono le possibili motivazioni o il disagio che ha spinto l'autore dei fatti lesivi ad assumere certe condotte. Così come non sono previsti percorsi di recupero per l'autore o la vittima del fatto illecito. Al contempo la comunità scolastica rimane del tutto estranea ai fatti accaduti e difficilmente riesce a dare il giusto supporto alle persone coinvolte auto-escludendosi da ogni forma di responsabilità partecipativa. Negli incontri si comprende la necessità di darsi delle regole di convivenza e si riflette sui comportamenti tenuti dai ragazzi, sulla percezione del rischio, sulle opinioni in merito all’uso del casco, delle cinture e ai possibili fattori di rischio di incidenti, con particolare riferimento all’uso di bevande alcoliche o stupefacenti e all’eccesso di velocità oltre all’utilizzo dei cellulari: l’analisi delle cause degli scontri stradali darà modo di comprendere le conseguenze in sede penale dei comportamenti antigiuridici ed il concetto di imputabilità.Il progetto rivolto agli studenti della scuola secondaria prevede sei incontri di due ore ciascuno.
Per maggiori informazioni: https://www.educazionedigitale.it/edustrada/roma-progetto-gratuito-strada-e-cuore-sicurezza-sulle-strade-e-legalita/