La Mediazione Penale, alla luce della Riforma Cartabia (L.134/2021), si pone quale Istituto, all'interno della Giustizia Riparativa, con la funzione di tentare una riconciliazione tra autori del reato, vittime e società; alle Parti coinvolte viene concessa l'opportunità di conoscersi e confronatarsi, anziché limitarsi a sottostare ad un giudizio ed espiare una pena. Ruolo findamentale di questa nuova fase, prevista dal nostro ordinamento, la assume il Mediatore Penale, terza parte equprossima alle Parti (sia l'uno che l'altro). Il Mediatore penale ha il compito di far emergere le emozioni ed i sentimenti dando vita ai vissuti dei soggetti, sforzandosi di costruire un ambiente di scambio di emozioni e di pensieri liberi che riescono a far emergere la natura ed i bisogni dei soggetti. A differenza dell’Avvocato, il Mediatore mette a confronto il reo e la vittima. Non ha un assistito la cui posizione e condotta deve difendere o un giudice da convincere con diverse ed opportune argomentazioni, ma un problema da far condividere. Jaqueline Morineau, referente principale della Mediazione Penale definisce il ruolo del Mediatore con una metafora” Lo strumento del Meditore è lo specchio: il Mediatore si pone, infatti,quale specchio che accoglie le emozioni dei protagonisti per rifletterle”. Durante il webinar verranno, quindi, illustrate le modalità di accesso alla professione di Mediatore Penale e di Mediatore Penale Esperto, le norme riguardanti l'etica nell'espletamento della sua funzione, i rapporti con l'Autorità Giudiziaria e le Parti processuali, nonché il suo ruolo all'interno dell' iter processuale. Il Webinar è gratuito ed aperto a tutti quegli Avvocati che vogliono approfondire le loro conoscenze su questa nuova figura professionale per comprenderne meglio il ruolo e la funzione. Per informazioni contatteci all'indirizzo email diamediaets@gmail.com