Il progetto, ispirato liberamente nel nome al libro di Marcel Proust “Alla ricerca del tempo perduto” e nei valori alla trama del film di animazione della Pixar “UP”, nasce dall’intento di avvicinare i bambini più piccoli della scuola dell’infanzia ad alcune tematiche rilevanti, quali i diritti e i doveri, la gentilezza, l’ascolto e l’empatia. Il progetto destinato ai bambini della materna consta di dieci interventi della durata di circa quarantacinque minuti ciascuno.
Sbagliare nella vita non ha sempre conseguenze negative ma, a volte, può rappresentare un'opportunità che è sicuramente di crescita per i bambini. Per questo bisogna permettere loro di vivere le loro esperienze ed accettare l'errore come ingrediente necessario per sperimentare, esplorare e migliorarsi. L'obiettivo del progetto è quello di trasmettere ai bambini la consapevolezza “dell'errore” e l'importanza nel saperlo riconoscere e gestirlo in modo costruttivo, magari tutti insieme, con l'appoggio ed il sorriso di un amico. Il progetto destinato ai bambini della scuola materna consta di dieci interventi di quarantacinque minuti ciascuno.
L’Italia è una Repubblica democratica fondata...sulla gentilezza! Il progetto nasce con lo scopo di elevare la gentilezza, e quindi una comunicazione gentile, ad uno dei valori fondamentali nei rapporti interpersonali. La Costituzione con il suo linguaggio leggero e semplice ci introduce a temi di accoglienza e cordialità. Il temine “tutti” citato nella maggior parte degli articoli riconosce il principio di inclusività e dell’uguaglianza. Il progetto si collega alla diffusione della cultura, dell'educazione alla legalità, alla cura ed al rispetto dell’ambiente in cui si vive.
Il progetto nasce dallo scopo di acquisire una maggiore comprensione di sé e degli altri e per migliorare le competenze emotive, comunicative e relazionali dei bambini e dei ragazzi. L’educazione delle emozioni costituisce il cardine per una sana crescita emotiva e affettiva; le emozioni infatti sono strumenti indispensabili per orientarsi nell'ambiente circostante, risolvere problemi, prendere decisioni, esercitando un ruolo primario sulla capacità relazionale degli individui. Il progetto prevede otto incontri, ciascuno di due ore.
Il progetto si propone l’obiettivo di eliminare lo stereotipo della persona gentile a cui la società attribuisce il ruolo di “remissiva/debole”, proponendo agli studenti la gentilezza come una forza ed una risorsa per sé e per il gruppo, attraverso l’apprendimento della tecnica della gestione della comunicazione. La gentilezza sarà così lo strumento per migliorare le relazioni, tenere in considerazione le opinioni proprie e degli altri con fermezza e rispetto. Il progetto destinato ai ragazzi della scuola secondaria consta di otto incontri di circa un'ora e mezza ciascuno.
Il progetto si pone il fine di diffondere la cultura della legalità e della mediazione come tecnica di prevenzione, gestione e risoluzione dei conflitti, basata sul dialogo e l’empatia. Il progetto consta di dieci incontri della durata di un’ora e mezza ciascuno e metterà in evidenza l'importanza ed il valore dell'altro attraverso l'ascolto attivo ed assertivo scevro da condizionamenti esterni, pregiudizi e diffidenze. Il progetto è destinato agli studenti della scuola secondaria e consta di dieci incontri di circa due ore ciascuno.
Il progetto proposto a studenti, insegnanti, dirigenti e genitori, nasce dalla consapevolezza che ormai i rapporti umani non si basano più su una interazione vis a vis ma anche attraverso chat, messaggi, social network, forum on line, blog e piattaforme di gioco. Per i ragazzi è esperienza comune quella di chiacchierare, discutere, confrontarsi, innamorarsi, creare nuove amicizie e/o mantenerle on line e sono esposti a continui esempi di comportamenti e linguaggi prevaricanti, giudicanti, accusatori ed insultanti. Gli incontri, strutturati in modo diverso, in base all'età dell'uditorio a cui saranno indirizzati (studenti, genitori e corpo docente) sono specificatamente indirizzati a fornire informazioni ai ragazzi sul rispetto del diritto alla privacy ed alla prevenzione di quelle situazioni devianti a cui sono esposti con l’utilizzo improprio della rete, quali il cyberbullismo, il revenge porn, il sexting e il sextortion. Il progetto consta di otto incontri di circa due ore ciascuno.
Il progetto si propone lo scopo di incentivare le attività pratiche e operative di promozione della cultura della legalità. Dopo avere compreso quali sono i propri diritti, gli studenti scopriranno che i propri diritti sono diritti di tutti e, non rispettarli, ha delle conseguenze, prima tra tutte l’imputabilità con il compimento del 14° anno di età. Il progetto consta di quattro incontri della durata di circa due ore.
STRADA E CUORE. SICUREZZA SULLE STRADE E LEGALITA'
Il progetto, inserito all’interno di una finalità di prevenzione, di formazione e di informazione sulla sicurezza sulle strade, si propone l’obiettivo di far comprendere le conseguenze che scaturiscono dalla violazione delle norme di sicurezza stradale e le emozioni coinvolte. I provvedimenti punitivi assunti non tengono conto delle conseguenze che il fatto ha cagionato alla vittima, laddove vi sia stata una lesione personale. Inoltre, non emergono le possibili motivazioni o il disagio che ha spinto l'autore dei fatti lesivi ad assumere certe condotte. Così come non sono previsti percorsi di recupero per l'autore o la vittima del fatto illecito. Al contempo la comunità scolastica rimane del tutto estranea ai fatti accaduti e difficilmente riesce a dare il giusto supporto alle persone coinvolte auto-escludendosi da ogni forma di responsabilità partecipativa. Negli incontri si comprende la necessità di darsi delle regole di convivenza e si riflette sui comportamenti tenuti dai ragazzi, sulla percezione del rischio, sulle opinioni in merito all’uso del casco, delle cinture e ai possibili fattori di rischio di incidenti, con particolare riferimento all’uso di bevande alcoliche o stupefacenti e all’eccesso di velocità oltre all’utilizzo dei cellulari: l’analisi delle cause degli scontri stradali darà modo di comprendere le conseguenze in sede penale dei comportamenti antigiuridici ed il concetto di imputabilità.Il progetto rivolto agli studenti della scuola secondaria prevede sei incontri di due ore ciascuno.
Per maggiori informazioni: https://www.educazionedigitale.it/edustrada/roma-progetto-gratuito-strada-e-cuore-sicurezza-sulle-strade-e-legalita/
SPORT E LEGALITA’
Il progetto consta di sei incontri della durata di due ore ciascuno e mira a coinvolgere i ragazzi a vincere la partita più importante della loro vita, quella del “buon esempio”. Lo sport, oltre ad essere un'attività fisica e motoria, è un momento di aggregazione attraverso cui imparare a condividere con l’altro pensieri e sentimenti ed affrontare insieme difficoltà e paure in un clima di empatia e supporto reciproco. Praticare uno sport, individuale o di squadra, insegna ai ragazzi i valori della educazione, rispetto delle regole, coinvolgimento, sacrificio, fatica, gioia, delusione, sconfitta e ripartenza. Attraverso la diffusione della cultura dello Sport ci si pone l’obiettivo di stimolare i ragazzi a mettere in pratica, sia in campo che nella vita reale, i sani principi che rappresenta in modo che si possa così agevolare anche la costruzione di una futura comunità più responsabile e consapevole.